COSA FACCIO DOPO LA SCUOLA? IL CARPENTIERE

*

*


23-03-2020

CARPENTIERE MECCANICO
Attività / Mansioni
L’attività consiste nell’assemblaggio di elementi in metallo per realizzare una struttura fissa e duratura. I manufatti tipici realizzati dal carpentiere meccanico, sono: coperture, strutture portanti, scale a chiocciola, solai, balconi, casseforme per opere in calcestruzzo, strutture portanti e travi per ponti, capannoni per attività produttive, esposizioni o eventi sportivi, opere di sbarramento idrico, ponteggi per costruzioni fuori terra e ponti. Buona parte delle lavorazioni sono svolte all’aperto, anche se non esclusivamente in cantiere, e con l’ausilio di piccoli macchinari e mezzi di sollevamento.
 

ATTITUDINI, CONOSCENZE, FIGURE AFFINI

Attitudini
Attitudine per le attività pratiche, manualità, interesse per il lavoro all’aperto, capacità di visualizzare gli oggetti in tre dimensioni, buona forma fisica, agilità e assenza di vertigini, attitudine al lavoro di squadra.

Conoscenze professionali
L’avvento di nuove tecniche costruttive hanno dato nuovo impulso a questo mestiere. Esse comprendono: misurare e tagliare semilavorati in metallo nelle dimensioni di progetto, prepararle per il montaggio e assemblarle stabilmente. Nonostante l’attività sia agevolata dall’impiego di mezzi meccanici, per il suo svolgimento sono necessari una buona manualità, forza fisica e assenza di vertigini. Indispensabile è anche la capacità di collaborare con gli altri addetti ai lavori edili.

 

PERCORSO FORMATIVO

Scuola
La formazione, presso scuole regionali o istituti tecnici professionali prevede moduli di Base e moduli specialistici per carpentiere.

Apprendistato/apprendistato di II livello
Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i diciotto anni ed i ventinove anni.
La durata massima del contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione alla qualifica da raggiungere.

ATTIVITÀ
PROFESSIONALE

In proprio:
E‘ necessario presentare una denuncia di inizio attività presso il Registro delle Imprese tenuto dalla CCIAA o all’Albo Artigiani, nel caso di impresa artigiana.
Come dipendente:
Inserimento presso industrie metalmeccaniche, officine specializzate e laboratori artigiani.

"COSA FACCIO DOPO LA SCUOLA? " è una rubrica di Confartigianato Biella che vuol  aiutare i ragazzi a  riscoprire i lavori artigianali.

Se vuoi informazioni non esitare a contattarci  allo 015 8551710

 


 

 


 

 


 


Indietro

26/07/2023
NOTIZIARI MESI DI LUGLIO AGOSTO 2023...
Pubblicati i notiziari di Luglio Agosto 2023 ...
03/07/2023
NOTIZIARIO MESE DI GIUGNO 2023...
pUBBLICATO IL NOTIZIARIO DEL MESE DI GIUGNO 2023 ...
05/06/2023
NOTIZIARIO MESE DI MAGGIO 2023...
Pubblicato il notiziario del mese di maggio 2023 ...
15/05/2023
CELIACHIA E ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE, T...
CELIACHIA E ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE, TRA FALSI MITI E REALTA' ...
05/05/2023
NOTIZIARIO MESE DI APRILE 2023...
Pubblicato il notiziario biellese del mese di aprile 2023 ...
04/04/2023
AUGURI DI BUONA PASQUA!...
Auguri di buona Pasqua ...
03/04/2023
NOTIZIARIO MESE DI MARZO 2023...
Pubblicato il notiziario biellese del mese di marzo 2023 ...
06/03/2023
PREMIO MAESTRI D'ECCELLENZA...
Maestri d'eccellenza premio ...
03/03/2023
NOTIZIARIO BIELLESE DI FEBBRAIO 2023...
Pubblicato il notiziario biellese del mese di febbraio 2023 ...
02/03/2023
ANNULLAMENTO AUTOMATICO DEI DEBITI SINO A ...
Annullamento debiti sino a mille euro, legge di bilancio 2023 ...
16/02/2023
FIERA FIND, PARTECIPA ALLA COLLETTIVA...
Partecipa alla collettiva confartigianato per la fiera find ...
03/02/2023
NOTIZIARIO MESE GENNAIO 2023...
Notiziario confartigianato mese di gennaio 2023 ...
23/01/2023
PREMIO MAESTRO DI MESTIERE, SCADENZA 28 FE...
Terza edizione del maestro di mestiere ...