FORMAZIONE LAVORATORI - CORSI OBBLIGATORI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, COSA SONO E CHI LI DEVE FREQUENTARE.
08-11-2019
Formazione lavoratori: corsi obbligatori per la sicurezza sul lavoro, cosa sono e chi li deve frequentare .
Nella formazione dei lavoratori sono previsti corsi obbligatori per la sicurezza sul lavoro, che si dividono in rischio basso, medio e alto a seconda della mansione svolta.
L'accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, infatti, sancisce l'obbligo per il datore di lavoro di formare i propri lavoratori, ovvero tutti coloro che hanno contratti:
- a tempo determinato;
- a tempo indeterminato;
- a chiamata;
- tirocini;
- stagionali;
- soci lavoratori*,
*Non sono esclusi dai corsi le aziende prive di dipendenti ma in cui operano due o più soci: in questo caso, uno di loro deve essere identificato come datore di lavoro, mentre gli altri come lavoratori, dunque, all’obbligo di frequentare il corso.
Sicurezza sul lavoro: rischio basso, medio e alto
Nei corsi per la sicurezza sul lavoro si distinguono quelli a rischio basso, medio e alto; per sapere a quale appartiene la tua ditta contattaci.
La formazione dei lavoratori prevede un modulo di carattere generale sulla normativa (4 ore) più moduli specifici in base alla classe di rischio:
- 4 ore per il rischio basso;
- 8 ore per il medio;
- 12 ore per l'alto.
A fine corso viene rilasciato un attestato legalmente riconosciuto.
Corsi sulla sicurezza: gli aggiornamenti
Così come i corsi sulla sicurezza, anche i rispettivi aggiornamenti sono obbligatori.
La legge prevede che, nel quinquennio successivo al primo corso, il datore di lavoro debba far svolgere ai propri lavoratori un minimo di 6 ore di aggiornamento, indipendentemente dalla classe di rischio.
Vuoi tutelare i tuoi lavoratori? Contattaci per avere una consulenza gratuita al numero
015 8551745 015 8551746
Ufficio Sicurezza Confartigianato Biella
Patrizia Drago Nicoletta Negro